Road to IPAF ANCH'IO 2026

Road to IPAF ANCH'IO 2026 é un’iniziativa di IPAF in Italia pensata per accompagnare soci e operatori del settore verso il nostro prossimo grande evento biennale del maggio 2026.

Questo percorso sarà caratterizzato da una serie di attività di approfondimento, formative, informative e di networking, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i membri e promuovere le buone pratiche nell’ambito della sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

L’iniziativa rappresenta un'opportunità unica per condividere conoscenze e aggiornamenti, ma anche per ascoltare le esigenze e le idee di tutti coloro che fanno parte della nostra comunità; ogni evento sarà pensato per essere non solo un momento di apprendimento, ma anche un’occasione di confronto, con l’obiettivo di arrivare a IPAF ANCH’IO 2026 più consapevoli, coesi e pronti a definire insieme le priorità future del nostro settore.

Road to IPAF ANCH’IO 2026 vuole essere un percorso di crescita collettiva, perché crediamo fermamente che il miglioramento della sicurezza e della formazione nasca dal contributo di ognuno di noi. Ogni incontro ci porterà un passo più vicino al nostro evento biennale, che nel 2026 sarà il punto culminante di tutto il lavoro fatto insieme nei mesi precedenti.

Prossimi Eventi

16 Maggio 2025 ore 10:00 - Webinar su "Tecnologia e Sicurezza in quota: innovare per proteggere"

Presentazione del webinar

Nell’ambito del percorso ROAD TO IPAF ANCH’IO 2026, IPAF Italia propone un nuovo appuntamento dedicato all’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza nel sollevamento aereo. Il webinar, in programma per venerdì 16 maggio alle ore 10.00, vedrà la partecipazione di CMC e AUTEC, due realtà italiane di eccellenza nel settore: la prima specializzata in piattaforme cingolate per accesso in quota in ambienti complessi, la seconda leader nella produzione di radiocomandi industriali avanzati.

Attraverso il confronto diretto con esperti delle due aziende, esploreremo come il progresso tecnologico stia trasformando le attrezzature e i dispositivi di controllo per migliorarne la manovrabilità, la precisione e soprattutto la sicurezza operativa. Un’occasione per approfondire le sinergie tra progettazione, digitalizzazione, ergonomia e formazione, con uno sguardo rivolto al futuro delle PLE in Italia e in Europa.

Con l'occasione verrà dato spazio anche alla presentazione della 13a edizione del Safety Meeting, evento organizzato da AUTEC che si occupa di sicurezza nel mondo delle macchine. Un’intera giornata dedicata a chi vuole approfondire e rimanere aggiornato sulle evoluzioni normative, tecniche e applicative più attuali e anticipare le sfide future.

Un webinar da non perdere per operatori, formatori, noleggiatori e tecnici che vogliono comprendere come l’innovazione possa – concretamente – contribuire alla riduzione dei rischi sul lavoro in quota.

Eventi Passati

4 Aprile 2025 ore 10:30 - Webinar su "Il contributo dell'Intelligenza Artificiale nel Sollevamento Aereo"

Presentazione del webinar

Durante il webinar, pensato per noleggiatori, fleet manager, centri di formazione e professionisti del settore che vogliono scoprire come l’Intelligenza Artificiale possa ottimizzare il lavoro, aumentare la sicurezza e ridurre i costi operativi, ALIAS2K, ci guiderà attraverso le principali applicazioni già disponibili per il settore:

PIKO – Sistema di gestione documentale intelligente per riconoscere, catalogare e condividere internamente ed esternamente tutti i documenti su macchine e attrezzature. 

PRICING TOOL – Strumento di pricing dinamico basato sull’analisi dei contratti e delle fatture di noleggio per suggerire il prezzo più vantaggioso per ogni nuovo contratto.

RENTAL EXPERT – Chatbot AI avanzato e specializzato nei vari settori del noleggio, per rispondere con precisione e rapidità a tutte le domande dei clienti e a tutte le necessità degli operatori.

Ulteriori applicazioni per la manutenzione predittiva e ispezione automatica, dalla previsione dei guasti alla verifica dei danni post-noleggio.

La partecipazione è gratuita.

29 Novembre 2024 - Webinar su "Patente a crediti nel sollevamento aereo"

Presentazione del webinar

Il webinar Patente a crediti nel sollevamento aereo si pone l'obiettivo di chiarire, con l'intervento di professionisti del settore, i dubbi sorti in alcuni soci IPAF, soprattutto noleggiatori, in merito all'applicazione delle disposizioni sulla patente a crediti nei cantieri, introdotta lo scorso 1' ottobre, soprattutto nel settore delle PLE.

Questo webinar inaugura inoltre il cd. ROAD TO IPAF ANCH'IO 2026, un percorso fatto di webinar, incontri e approfondimenti con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i membri e promuovere le buone pratiche nell’ambito della sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro elevabili.

Ad intervenire: Maurizio Quaranta, Resp. di IPAF in Italia, Lorenzo Perino, Legal Counsel di IPAF in Italia, Maria Chiara Ragosta di MJ-WORK, Roberto Geromin di DELTAGAMMA, Pier Angelo Cantu' di RENTAL NETWORK e Carlo Berti di BERTI PIATTAFORME AEREE.

24 gennaio 2025 - Webinar su "Security & Safety nella tutela dei rischi"

Presentazione del webinar

Secondo appuntamento della serie di webinar ROAD TO IPAF ANCH'IO 2026.
Il webinar "Security & Safety nella tutela dei rischi" si impegna a chiarire come diffondere la cultura della sicurezza attraverso l'intreccio dei diversi aspetti tecnici (security) e comportamentali (safety), argomentando e indicando alcune soluzioni.

I relatori vogliono far comprendere l'importanza di soluzioni tecnologiche per la tutela del patrimonio aziendale (dal recupero dei mezzi rubati alla salvaguardia del dato di proprietà aziendale) e della consapevolezza umana nella lettura dei dati e nell'organizzazione del lavoro in modo sicuro.

Ad intervenire: Maurizio Quaranta, Resp. di IPAF in Italia, Claudio Martignoni di Lo JACK, Marco Moretti e Albino Ruberti di FUTURE TOUCH e Pier Angelo Cantu' di RENTAL NETWORK.